Box News
Homepage » Tutti i generi » Tutti gli artisti

Indice
  1. Introduzione
  2. Precursori e origini del rock
  3. Origine del termine rock and roll
  4. Prima registrazione di rock and roll
  5. Il rock'n'roll delle origini (anni cinquanta e primi anni sessanta)
  6. La "British Invasion" e il rock inglese degli anni sessanta
  7. Gli anni settanta
  8. Hard Rock
  9. Rock psichedelico
  10. Il rock inglese degli anni settanta
  11. Il glam rock
  12. Tubular Bells: una sinfonia rock
  13. L'arrivo del punk rock
  14. Il rock americano degli anni settanta
  15. Il rock della West Coast
  16. Il Southern rock
  17. Anomalie del rock americano
  18. Kosmische Musik
  19. La New Wave americana
  20. Il post punk inglese dal goth rock al p funk
  1. Dalla New Wave al Pop
  2. Gli anni ottanta
  3. Il pop anni ottanta
  4. Synth pop, New Romantics e Dance Pop
  5. Rock e avanguardia: l’industrial e il noise rock
  6. L'heavy metal
  7. Il Rock americano anni ottanta
  8. Il Rock anni ottanta in Gran Bretagna e resto del mondo
  9. La musica elettronica anni ottanta
  10. L'affermazione della musica indipendente
  11. L'hardcore
  12. Il college rock americano e il pop rock inglese di metà anni '80

Origine del termine rock and roll

Rocking era un termine utilizzato dai cantanti gospel nel Sud degli USA per indicare qualcosa di simile all'estasi mistica. Il musicista blues Roy Brown la usò nel 1947 con un significato ironico nella sua canzone "Good Rocking Tonight" (rifatta l'anno dopo da Wynonie Harris in una versione ancora più scatenata), in cui la parola era apparentemente riferita al ballo, ma era in effetti una neanche tanto nascosta allusione al sesso. Questi doppi sensi non erano nuovi nella musica blues ma era la prima volta che si sentivano alla radio. Dopo il successo di Good Rocking Tonight, altri cantanti di rhythm and blues hanno usato titoli simili durante la seconda metà degli anni quaranta, compresa una canzone intitolata proprio "Rock and Roll", registrata da Wild Bill Moore nel 1949. Queste canzoni erano riservate a un pubblico afroamericano (race music era il nome che veniva usato nell'industria discografica) e non erano conosciute dal grande pubblico bianco. Nel 1951 il dj Alan Freed di Cleveland in Ohio iniziò a mettere su dischi di questo tipo di musica per il pubblico bianco, e generalmente si attribuisce a lui l'espressione rock and roll per descrivere la musica che trasmetteva. Il termine, con le sue allusioni al ballo, al sesso e al suono della musica, fece breccia anche tra chi non ne coglieva tutti i significati.




« Precursori e origini  |  Prima registrazione di rock and roll »

Pagina 3 di 32





Testo tratto da Wikipedia || Autori || Licenza GFDL Licenza GNU-GPL
Testo tratto da Storia della musica (Da * a **) || Autori || Licenza Creative Commons Licenza Creative Commons