Box News
Homepage » Tutti i generi » Tutti gli artisti

Indice
  1. Introduzione
  2. Precursori e origini del rock
  3. Origine del termine rock and roll
  4. Prima registrazione di rock and roll
  5. Il rock'n'roll delle origini (anni cinquanta e primi anni sessanta)
  6. La "British Invasion" e il rock inglese degli anni sessanta
  7. Gli anni settanta
  8. Hard Rock
  9. Rock psichedelico
  10. Il rock inglese degli anni settanta
  11. Il glam rock
  12. Tubular Bells: una sinfonia rock
  13. L'arrivo del punk rock
  14. Il rock americano degli anni settanta
  15. Il rock della West Coast
  16. Il Southern rock
  17. Anomalie del rock americano
  18. Kosmische Musik
  19. La New Wave americana
  20. Il post punk inglese dal goth rock al p funk
  1. Dalla New Wave al Pop
  2. Gli anni ottanta
  3. Il pop anni ottanta
  4. Synth pop, New Romantics e Dance Pop
  5. Rock e avanguardia: l’industrial e il noise rock
  6. L'heavy metal
  7. Il Rock americano anni ottanta
  8. Il Rock anni ottanta in Gran Bretagna e resto del mondo
  9. La musica elettronica anni ottanta
  10. L'affermazione della musica indipendente
  11. L'hardcore
  12. Il college rock americano e il pop rock inglese di metà anni '80

Introduzione

Il rock and roll (scritto anche rock'n'roll oppure R&R, o più semplicemente rock) è un genere musicale nato negli Stati Uniti negli anni cinquanta e in seguito diffusosi rapidamente in tutto il mondo. Letteralmente "rock and roll" può essere tradotto con "scuoti e rotola"; il rock'n'roll nacque innanzitutto come "musica da ballare", con uno stile specifico di danza derivata dal boogie-woogie, ballo di origine afro-americana molto diffuso nell'immediato dopoguerra. Il termine rock è in molti casi indicato come sinonimo della parola rock & roll, tuttavia spesso si usa quest'ultimo per indicare principalmente gli stili di rock meno recenti, sviluppati più o meno dalle sue origini fino agli anni 80. Al contrario il termine rock può indicare più frequentemente generi più recenti e con elementi moderni e al di fuori del rock & roll nelle sue forme classiche. Si può riconoscere anche come diversi esponenti di stili di rock più recenti e più lontani dal primo rock, come heavy metal, grunge, alternative rock ecc, si definiscano in ogni caso come rock & roll. Infine quindi non esiste una vera distinzione tra i due termini e si suppone che la parola rock sia nata in origine come semplice abbreviativo di rock & roll, e che solo col tempo abbia assunto per molti un altro significato.

Al rock'n'roll si possono ricondurre una grande quantità di generi derivati, oggi spesso indicati complessivamente con l'espressione abbreviata rock. In particolare, l'espressione "rock" viene usata soprattutto per indicare gli sviluppi del genere avvenuti a cavallo fra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, molti dei quali utilizzavano sonorità più aggressive; in questo contesto, la parola "rock" iniziò a essere implicitamente letta anche col significato di "roccia", in espressioni come "hard rock" ("rock duro", "roccia dura", "duro come roccia"). Quando "rock" e "rock'n'roll" non si considerano sinonimi, la seconda espressione viene generalmente intesa come indicativa della forma originaria di questo genere di musica, rappresentata dagli artisti che la svilupparono negli anni cinquanta e anni sessanta.

La formazione classica di una band di rock'n'roll comprende storicamente: la voce (spesso anche con armonizzazioni vocali o cori), una o due chitarre elettriche (spesso una dedicata alla ritmica e una alla solistica) e una decisa sezione ritmica (basso e batteria). In questo quartetto base si inseriscono spesso altri strumenti (pianoforte e sassofono sono molto comuni).




Precursori e origini »

Pagina di 32





Testo tratto da Wikipedia || Autori || Licenza GFDL Licenza GNU-GPL
Testo tratto da Storia della musica (Da * a **) || Autori || Licenza Creative Commons Licenza Creative Commons