Secondo la musicista di Chicago Rebecca Francescatti, in arte Rebecca F., Lady Gaga per la hit "Judas" si sarebbe ispirata ad un sua canzone. Rebecca F. avrebbe composto e cantato il brano "Juda" nel 1999 insieme alla sua band, The Memes, e ora denuncia Lady Gaga, la Interscope Records, la Universal Music (già chiamata in causa per un presunto plago di Lil Wayne), il DJ White Shadow e il tecnico del suono di Lady Gaga Brian Joseph Gaynor (già bassista di Rebecca F.) come partecipanti alla creazione del singolo "Judas".
Rebecca F., rivolgendosi alla corte di Chicago, ha richiesto parte dei profitti derivati dal successo dalla hit di Lady Gaga.
Di recente, Lady Gagag, era stata denunciata anche dall'associazione legale 1-800-Law-Firm del Michigan con l'accusa d'essersi intascata parte dei soldi promessi al popolo afflitto dalla doppia disgrazia del terremoto e dello tsunami. Oggetto del contendere, il braccialetto di plastica, bianco e rosso, con la scritta "We pray for Japan". L'associazione aveva specificato che Gaga ed altre aziende che si sono occupate di commercializzare il braccialetto avevano imposto agli acquirenti un prezzo eccessivo per la spedizione; inoltre i denunciati, sempre secondo l'accusa, avrebbero "artificialmente gonfiato i dati delle donazioni". Alyson Oliver, avvocato di 1800LAWFIRM, aveva riferito che lo scopo principale dell'azione legale era di far sì che l'intero e corretto importo delle donazioni -un esemplare del braccialetto costava 5 dollari- fosse effettivamente destinato alle popolazioni colpite dal disastro. Tutto falso, secondo i rappresentanti di Gaga che hanno definito la denuncia "incauta" e "senza merito" e si lamentano che una simile azione legale "purtroppo non fa che distogliere" l'attenzione dei fan "che in tutto il mondo supportano il popolo giapponese". Si ribatte altresì che l'intera donazione da 5 dollari va ad aiutare le organizzazioni benefiche coinvolte nell'aiuto ai sopravvissuti; inoltre nessun profitto deriva dai costi per la spedizione.