Secondo il Sunday Times, ripreso dall'Ansa, Sting avrebbe concluso un'operazione fiscalmente discutibile, risparmiando circa due milioni di sterline grazie a una normativa introdotta dal New Labour in tempi di crisi. Utilizzando la sua società Steerpike Limited, Sting avrebbe ceduto royalties nel 2010 per 29 milioni di sterline, imputando la transazione alla voce "anticipo deducibile ma non restituibile", evitando così l'applicazione dell'aliquota al 50% e risparmiando di conseguenza sulle imposte dovute.
Sting celebra proprio quest'anno i 25 anni di carriera musicale professionistica e l'evento è stato anche immortalato nella sua prima applicazione per iPad, sviluppata per lui da Radical Media: ottima - anche in questo caso - la gestione economica dell'operazione che, grazie alla sponsorship di Chevrolet e all'accesso permesso da American Express, rende la app gratuita; tra i vari contenuti che ne ripercorrono le gesta artistiche, l'ex Police ha voluto inserire il recente concerto tenuto a New York lo scorso 2 ottobre per festeggiare il suo sessantesimo compleanno, che si affianca alla sua intera discografia (se presente nella libreria dell'utente è disponibile per essere fruita, diversamente contiene una preview con link ai brani su iTunes).
(Articolo tratto dal sito: rockol.it del 27 nov 2011)