Box News

Chuck Berry


Chuck Berry
Nazionalità: Stati Uniti Stati Uniti,
Genere: Rock and roll
Periodo attività: 1951 – 2017
Album pubblicati: 50
Studio: 27
Ep:
Demo:
Live:11
Raccolte:31
Foto del gruppo: Immagini
Sito ufficiale:
 

Storia



Charles Edward Anderson Berry, meglio conosciuto come Chuck Berry (Saint Louis, 18 ottobre 1926 - Wentzville, 18 marzo 2017), è stato un cantante, chitarrista e Compositore statunitense, in particolare di musica Blues e Rock and roll.

A detta di molti Chuck Berry è stato colui che ha inventato il rock; probabilmente fu lui a inventare la scala pentatonica "double-stop", su cui si fonda tutta la tecnica chitarristica rock; inoltre, le sue canzoni furono le prime ad avere la chitarra come strumento principale. Berry fu anche il primo a inserire nei suoi testi tematiche riguardanti gli adolescenti e la rivolta che stava interessando loro in quegli anni, quando i giovani cominciarono a ribellarsi agli ideali degli adulti quali la famiglia, il lavoro, le false moralità; tutto questo trattato da Berry in modo semplice ed ironico. Per tantissimi chitarristi (dal Pop al Metal) è stato una grande fonte di ispirazione per più generazioni di chitarristi di diversi stili, la rivista Rolling Stone" lo ha inserito al quinto posto nella lista dei 100 migliori artisti e al settimo posto in quella dei 100 migliori chitarristi.
A Chuck Berry è attribuita anche la cosiddetta "Duck Walk" (o passo d'anatra), caratteristica camminata eseguita mentre suona la chitarra e diventata suo tratto caratteristico.

Vita

Chuck Berry è stato il primo grande narratore folk della musica giovanile. Nato a Saint Louis nel Missouri, Berry, da giovane aveva una forte tendenza a delinquere, tanto da aver passato diverso tempo in riformatorio per una rapina. Raccomandato da Muddy Waters, Berry si presentò alla Chess Records con Maybellene. Da qui ha inizio la sua carriera musicale. I suoi testi rappresentano il primo esempio di poesia rock e raccontano storie di adolescenti in cerca di libertà e divertimento. I suoi capolavori sono concentrati in un periodo di soli 3 anni, dal 1955 al 1958. Nel 1959 la sua carriera ha una brutta battuta d'arresto causata dalla condanna a 3 anni di prigione per aver introdotto illegalmente una minorenne negli Stati Uniti. La sua carriera esplode quando, nel 1955, incide "Maybellene", riadattamento di una sua vecchia composizione, "Ida Red", frutto di quella magica commistione Rhythm 'n' blues-Country che costituisce la ricetta ideale per il prodotto finale, il Rock'n'roll: il successo è straordinario, ben oltre le aspettative e a questo ne seguiranno tanti altri: "Roll Over Beethoven" "Thirty Days" "You Can't Catch Me" "School Day" "Johnny B. Goode" "Rock and Roll Music".

La carriera di Berry prosegue tra alti e bassi, tra arresti e condanne, esibendosi fino a pochi anni prima della morte.

Morte

Da tempo in declino fisico, Berry è morto il 18 marzo 2017 all'età di 90 anni, nella sua residenza a Wentzville in Missouri. In quei giorni era in corso la post-produzione del videoclip del suo nuovo singolo Big Boys, uscito poi postumo.
Il 9 giugno 2017 verrà poi pubblicato il suo ultimo album in studio, Chuck, il primo costituito da nuovo materiale in 38 anni.

Brani Famosi

Tra le canzoni che ha scritto o reinterpretato si trovano dei brani famosissimi:

  • "Johnny B. Goode", che è stata inserita tra i documenti portati nello spazio dal Voyager I. Ha avuto inoltre un ruolo fondamentale nella trama del film Ritorno al futuro (1985).
  • "Rock and Roll Music", ripreso dai Beatles agli inizi della loro carriera.
  • Run Rudolph Run, inserito nel film del 1992 con Macaulay Culkin "Mamma ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York".
  • "Sweet Little Sixteen", la cui musica fu riutilizzata nel 1963 dai Beach Boys che salirono in cima alle classifiche con la celebre cover (non autorizzata) "Surfin' USA".
  • Roll Over Beethoven, anch'essa ripresa dai Beatls.
  • Come On, scelta come singolo d'esordio dai Rolling Stones.
  • School Days, di cui gli AC/DC hanno fatto una cover.
  • Let It Rock, reinterpretata anche dai Rolling Stones.
  • Almost Grown.
  • Maybellene, uno dei primi esempi di brano "Rock and roll".
  • Around Around.
  • Little Queenie, reinterpretata anche dai Rolling Stones.
  • Carol, famosa anche la versione dei Rolling Stones.
  • Too Much Monkey Business.
  • Brown-eyed Handsome Man.
  • Back In The U.S.A..
  • No Particular Place To Go.
  • Nadine (Is It You?), suonata dai Dire Straits nei loro primissimi concerti e successivamente ripresa dai Notting Hillbillies, altra band di Mark Knopfler.
  • Memphis, Tennessee.
  • You Can't Catch Me, citata dai Beatles in Come Together.
  • My Ding-a-Ling, unico numero 1 in classifica nella carriera di Berry.
  • You Never Can Tell, utilizzata da Quentin Tarantino nel film Pulp Fiction, nella celebre scena della gara di ballo interpretata da John Travolta e Uma Thurman.
  • I'm Talking About You.

Discografia

Data di uscita - Titolo - Etichetta - Tipo album

Studio


1956 - Rock, Rock, Rock (con The Moonglows e The Flamingos) - -
1958 - After School Session - -
1958 - One Dozen Berrys - -
1959 - Chuck Berry Is on Top - -
1960 - Rockin' at the Hops - -
1961 - New Juke-Box Hits - -
1964 - Two Great Guitars (con Bo Diddley) - -
1964 - St. Louis to Liverpool - -
1965 - Chuck Berry in London - -
1966 - Fresh Berry's - -
1967 - In Memphis - -
1968 - From St. Louie to Frisco - -
1969 - Concerto In B Goode - -
1970 - Back Home - -
1971 - San Francisco Dues - -
1972 - The London Chuck Berry Sessions - -
1973 - Bio - -
1973 - Sweet Little Rock and Roller - -
1974 - Wild Berrys - -
1974 - Flashback - -
1974 - Chuck and His Friends - -
1975 - Chuck Berry - -
1979 - Rock It - -
1981 - Alive and Rockin' - -
1982 - Retro Rock - Chuck Berry - Broadcast Week - -
1982 - Chuck Berry - -
2017 - Chuck - -

Live

1963 - Chuck Berry On Stage - -
1967 - Live at Fillmore Auditorium - -
1972 - The London Chuck Berry Sessions - -
1978 - Chuck Berry Live in Concert - -
1981 - Chuck Berry Live - -
1982 - Toronto Rock 'N' Roll Revival 1969 Vol II e Vol. III - -
1987 - Hail! Hail! Rock 'N' Roll - -
2000 - Live on Stage - -
2002 - Chuck Berry - In Concert - -
2007 - Concertone Festa del 1° maggio - Roma - -

Raccolte

1962 - Chuck Berry Twist - -
1964 - Chuck Berry's Greatest's Hits - -
1967 - Chuck Berry's Golden Decade - -
1967 - Chuck Berry's Golden Hits - -
1973 - Chuck Berry's Golden Decade Vol. 2 - -
1974 - Chuck Berry's Golden Decade Vol. 3 - -
1976 - Chuck Berry's Greatest's Hits - -
1978 - The Best of The Best of Chuck Berry - -
1978 - Chuck Berry's 16 Greatest's Hits - -
1979 - Chuck Berry All-Time Hits - -
1982 - The Great Twenty-Eight - -
1983 - 20 Hits - -
1988 - The Chess Box (Box Set) - -
1994 - On The Blues Side - -
1996 - Let It Rock - -
1996 - The Best Of Chuck Berry - -
1997 - Guitar Legends - -
1997 - Chuck Berry - His Best, Vol. 1 - -
1997 - Chuck Berry - His Best, Vol. 2 - -
2000 - The Antology - -
2003 - Crown Prince Of Rock N Roll - -
2005 - Gold - The Antology - -
2007 - Johnny B. Goode: His Complete '50s Chess Recordings - -
2009 - You Never Can Tell: The Complete Chess Recordings 1960-1966 - -
2010 - Chuck Berry Have Mercy: His Complete Chess Recordings 1969-1974 - -

Singoli

1955 - Maybellene
1955 - Wee Wee Hours
1955 - Thirty Days
1956 - No Money Down
1956 - Roll Over Bethoven
1956 - Too Mutch Monkey Business
1956 - Brown-eyed Handsome Man
1956 - You Can't Catch Me
1957 - School Day
1957 - Oh Baby Doll
1957 - Rock and Roll Music
1958 - Sweet Little Sixteen
1958 - Reelin' And Rockin
1958 - Johnny B. Goode
1958 - Carol
1958 - Sweet Little Rock And Roller
1959 - Almost Grown
1959 - Back in The U.S.A.
1960 - Let It Rock
1960 - Too Pooped To Pop
1960 - Bye Bye Johnny
1960 - Jaguar & Thunderbird